top of page

Statuto

L’associazione degli specialisti in finanza d’azienda e controllo di gestione

ASFIM, l’Associazione degli Specialisti in Finanza d’Azienda e Controllo di Gestione senza scopo di lucro, è nata nel 1991 su iniziativa di un gruppo di Professionisti e Accademici esperti di finanza d’azienda, come risposta concreta e efficace ad una duplice richiesta di sicurezza:

  • Da parte delle Aziende, che hanno la necessità di individuare figure professionali a cui affidare la gestione della Finanza aziendale e il Controllo sulla propria gestione;

  • Da parte dei Professionisti che operano nel campo della finanza, che avvertono il bisogno di certificare e promuovere la propria professionalità e la propria affidabilità nei confronti di ogni interlocutore, pubblico o privato.


Gli obiettivi di asfim

Nell’assistere Imprese e Professionisti ASFIM persegue due ordini di obiettivi diversi: obiettivi istituzionali e professionali.
Obiettivi istituzionali

Gli obiettivi istituzionali si configurano come l’essenza stessa di ASFIM, poiché destinati alla creazione di un network di professionisti competenti, aggiornati ed esperti; essi sono diretti a:

  • Certificare le competenze degli Associati mediante l’ammissione all’Albo di persone aventi precisi requisiti di moralità e professionalità accertati sia in sede di ammissione ad ASFIM sia nei periodi successivi in cui ASFIM promuove il continuo aggiornamento dei propri Associati;

  • Divulgare la cultura attraverso la promozione e l’organizzazione di convegni, conferenze, seminari ed analoghe iniziative riguardanti la finanza d’azienda, il controllo di gestione, l’economia in generale e gli aspetti giuridici attinenti;

  • Affiancare le autorità legislative e amministrative, anche mediante attività propositiva, nella formazione di norme destinate a regolamentare le materie in cui operano gli Associati;

  • Collaborare e stipulare accordi con altre Associazioni similari sia italiane sia estere, promuovendo un’affiliazione europea dei professionisti in materia.

​

Servizi agli Associati

Gli obiettivi che ASFIM intende perseguire, operando concretamente al fianco dei propri Soci, sono rivolti all’erogazione di servizi utili allo svolgimento delle loro attività: formazione, accesso a banche dati centralizzate, agevolazioni professionali si annoverano tra i servizi che ASFIM mette a disposizione dei propri Associati, coinvolgendoli altresì nell’erogazione degli stessi e dando vita ad uno scambio di competenze e conoscenze interne all’associazione.
 

L’associato asfim

Lo Specialista in finanza d’azienda e controllo di gestione
L’Associato ASFIM è un Professionista certificato al servizio delle imprese, la cui preparazione e serietà professionale sono garantite e comprovate per mezzo della rigida selezione operata dall’Associazione al momento dell’ammissione all’Albo e nei periodi successivi. In tal senso, le attività che uno Specialista in finanza d’azienda è chiamato a svolgere possono essere riassunte in nove punti e raggruppate in tre distinte aree tematiche:
 

1. Analisi economica
L’Associato ASFIM è in prima istanza un buon analista finanziario, il che si traduce nel saper:

  • Interpretare i dati, estrapolando dai dati contabili le informazioni necessarie per valutare le performance economica e la solvibilità dell’impresa, comparandole con settori e/o aziende concorrenti;

  • Valutare aziende, soprattutto se sottoposte ad operazioni di carattere straordinario.
     

2. Pianificazione economica – finanziaria

Il Professionista ASFIM interviene a diretto supporto dell’imprenditore nell’attività di pianificazione finalizzate a:

  • Valutare e contenere il fabbisogno finanziario attraverso la conoscenza di strumenti e logiche dell’analisi finanziaria che consentono di monitorare il capitale circolante;

  • Pianificare la crescita dell’azienda in armonia con i mezzi finanziari disponibili e avvalendosi di avanzati strumenti di programmazione e pianificazione economica, finanziaria, operativa e commerciale;

  • Programmare gli investimenti, fornendo un supporto alle decisioni di acquisizione di beni strumentali e non, basando le scelte su analisi di redditività degli investimenti, di sostenibilità finanziaria e sulla misurazione del rischio in contesti di mercato dinamici;

  • Reperire i finanziamenti sfruttando la conoscenza della struttura delle diverse operazioni finanziarie e degli operatori del mercato finanziario.
     

3. Controllo di gestione

Lo specialista ASFIM è in condizione di affrontare tematiche relative al controllo gestionale dell’attività d’impresa, intervenendo in ambiti quali:

  • Controllo di gestione, analizzando la struttura e la classificazione di costi e ricavi dell’impresa per apprezzare appieno la performance aziendale;

  • Correzione o progettazione ex-novo di un sistema di contabilità analitica, con l’obiettivo di definire un tableau de bord che monitori i costi e le altre variabili alla base della performance economico-finanziaria dell’impresa;

  • Razionalizzazione delle risorse, per ridurre i costi e rendere più efficace l’impiego delle risorse sia nell’attività di business che in quelle accessorie.

​

Chi è l’associato Asfim

In estrema sintesi, i Soci ASFIM sono identificati da quattro caratteristiche comuni. Essi infatti sono:

  • Professionisti della finanza d’azienda e del Controllo di Gestione, che possono vantare un solido background accademico e professionale;

  • Consulenti competenti che hanno sottoposto le proprie capacità alla severa selezione di una Commissione nominata dal Consiglio Direttivo dell’Albo;

  • Operatori assoggettati ad un codice deontologico, tenuti ad agire con la massima perizia ed onestà, osservando i dettami della più corretta deontologia professionale;

  • Operatori aggiornati su tutti i temi del proprio ambito professionale, impegnati a seguire le diverse attività di scambio di informazioni e di aggiornamento condotte dall’ASFIM.
     

I requisiti del socio ASFIM

L’ammissione ad ASFIM è condizionata al possesso di requisiti concernenti l’istruzione conseguita, l’esperienza professionale, le conoscenze e i risultati ottenuti nello svolgimento delle proprie attività.

I Soci di ASFIM sono iscritti all’Albo Nazionale dell’Associazione, a cui gli specialisti possono accedere con due qualifiche differenti: Socio Aggregato e Socio Ordinario. I requisiti previsti operano una distinzione importante tra i Soci ammessi: coloro che rispettano tutti i criteri di professionalità, formazione ed esperienza vengono ammessi in qualità di Socio Ordinario all’Associazione e partecipano direttamente alla vita organizzativa potendo esercitare i pieni diritti di voto nell’Assemblea dei Soci; coloro che invece soddisfano solo parzialmente i criteri previsti possono accedere ad ASFIM in qualità Socio Aggregato, godendo di ogni opportunità derivante dall’adesione all’Associazione ma non potendo esercitare il diritto di voto in sede di Assemblea, a cui comunque hanno il pieno diritto di partecipazione.

​

​

​

​

bottom of page