top of page

PRINCIPI DI ANALISI FINANZIARIA NELL’OTTICA DI UN CORRETTO RAPPORTO TRA BANCA E IMPRESA

Variabili della Struttura Finanziaria Ideale: 1) Le caratteristiche dell’attività aziendale 2) L’esigenza del controllo 3) Il profilo fiscale del rapporto tra debito e capitale 4) Lo stadio di sviluppo azienda target

Sovente, nella consulenza, appare evidente un gap di comunicazione nel rapporto della negoziazione tra banca e impresa. Non sempre risultano chiare, all’imprenditore, le ragioni per le quali l’istituto bancario appare avverso alla concessione di ulteriore credito.

Tralasciando le ragioni macroeconomiche della fase di credit crunch che sta attraversando, indubitabilmente, anche il nostro Paese, in questa sede intendiamo concentrarci sulle regole di una corretta struttura delle fonti finanziarie, che non possono prescindere dalla teoria della creazione del valore, dalla teoria del livello ottimale di leverage, dalla conoscenza dei meccanismi della leva finanziaria e dell’indicatore EVA, e infine della teoria dell’indebitamento sostenibile.

90 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Il presente articolo riporta l’intervento del dott. Enzo Tucci, Segretario Nazionale ASFIM, nell’ambito del Convegno nazionale ASFIM tenutosi a Bari il 28 maggio 2012: “LA FILIERA DELLA MONETA”. La sc

L’indagine bancaria riguardante l’esistenza delle condizioni di rimborso del fido concesso, nei confronti dell’azienda affidata, prende le mosse dall’analisi dei parametri qualitativi per la valutazio

bottom of page