PRINCIPI DI ANALISI FINANZIARIA NELL’OTTICA DI UN CORRETTO RAPPORTO TRA BANCA E IMPRESA
Variabili della Struttura Finanziaria Ideale: 1) Le caratteristiche dell’attività aziendale 2) L’esigenza del controllo 3) Il profilo fiscale del rapporto tra debito e capitale 4) Lo stadio di sviluppo azienda target
Sovente, nella consulenza, appare evidente un gap di comunicazione nel rapporto della negoziazione tra banca e impresa. Non sempre risultano chiare, all’imprenditore, le ragioni per le quali l’istituto bancario appare avverso alla concessione di ulteriore credito.
Tralasciando le ragioni macroeconomiche della fase di credit crunch che sta attraversando, indubitabilmente, anche il nostro Paese, in questa sede intendiamo concentrarci sulle regole di una corretta struttura delle fonti finanziarie, che non possono prescindere dalla teoria della creazione del valore, dalla teoria del livello ottimale di leverage, dalla conoscenza dei meccanismi della leva finanziaria e dell’indicatore EVA, e infine della teoria dell’indebitamento sostenibile.