top of page

NOZIONI BASE DI SELF-BI. GETTING STARTED CON POWERPIVOT

Nelle recenti trattazioni viene sempre più spesso richiamato il termine Self BI o Self Service BI ad indicare quella parte di Business Intelligence che ha l’obiettivo di ampliare il panorama degli utilizzatori verso soggetti privi delle tradizionali conoscenze e competenze informatiche cui la BI tradizionale generalmente si rivolge.

La Self-Bi viene definita da Gartner come “Self-service business intelligence is defined here as end users designing and deploying their own reports and analyses within an approved and supported architecture and tools portfolio.”1. La definizione proposta trova nella capacità dell’utente di creare report ed effettuare analisi in modo autonomo l’elemento differenziale rispetto alle tradizionali tecniche di Business Intelligence.

A seguire ci si concentrerà in maniera diretta su uno dei principali e più diffusi software di Self-Bi, Powerpivot di Microsoft.

9 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

In una intervista pubblicata di recente il professor Michael Eugene Porter della Harvard University ci spiega come il suo modello pubblicato nel 1979 (grafico sotto) abbia consentito importantissimi p

Il Business Plan, inteso come strumento qualitativo e soprattutto quantitativo finalizzato a dare rappresentazione a decisioni ed attese su iniziative industriali e finanziarie proiettate in un futuro

bottom of page