top of page

LO SVILUPPO DELLA SCORECARD NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE E COMMERCIALI. UNA VISIONE INTEGRATA

L’argomento che esporremo in questo articolo è focalizzato sull’identificazione di un set di indicatori di performance che consentano, laddove analizzati in un’ottica integrata, di guidare le decisioni aziendali verso scelte di ottimizzazione. Questo breve contributo punta innanzitutto ad indicare un approccio determinativo della scorecard (o cruscotto informativo), con riferimento segnatamente ad aziende a prevalente carattere manifatturiero e/o commerciale. In un secondo tempo, analizzeremo quali sono i principali indicatori di performance da controllare e gestire ai fini della determinazione di un cruscotto di efficace ed efficiente risultato.

Definizione di scorecard e suoi elementi fondanti Per scorecard, o cruscotto informativo, vogliamo intendere quel set di indicatori di performance, finanziaria ed operativa, che aiutino il management aziendale a prendere le decisioni di gestione nel modo più rapido, più efficace, più efficiente, più affidabile possibile.

Nel mondo del business di oggi le decisioni del management devono innanzitutto essere rapide. I tempi di reazione non sono da intendersi “dell’azienda rispetto al mercato”; ormai si deve pensare all’anticipazione, da parte dell’aziende stessa, delle evoluzioni future sia dei mercati sia, soprattutto, dei macro-scenari di riferimento, il tutto non più in un contesto esclusivamente o prevalentemente nazionale, “locale”, bensì in un contesto sempre più internazionale e “globale”.

68 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Lavori in corso su ordinazione Mi ricordo che una delle domande all’esame orale di valutazione delle performance aziendali all’università fu: “a cosa serve il controllo di gestione?”. Non ci può esser

bottom of page