top of page

LE IMPLICAZIONI DELL’ETNOGRAFIA DIGITALE SUI MODELLI DI MARKETING INTERNAZIONALE

La progressiva digitalizzazione dell’economia e la conseguente evoluzione delle relazioni di mercato verso un’ottica di societing1, comportano anche la necessità di ripensare agli approcci e alle strategie di marketing internazionale, integrando i modelli tradizionali con nuovi strumenti in grado di tenere in dovuto conto non solo il ricorso consistente all’innovazione ma anche il ruolo dell’interazione nella gestione delle relazioni con il mercato.

Prendendo le mosse dall’osservazione di una correlazione positiva tra digitalizzazione, internazionalizzazione e competitività delle imprese italiane sui mercati esteri, il presente articolo si propone di porre le basi per la definizione di un nuovo approccio ai mercati internazionali.

3 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

In una intervista pubblicata di recente il professor Michael Eugene Porter della Harvard University ci spiega come il suo modello pubblicato nel 1979 (grafico sotto) abbia consentito importantissimi p

Il Business Plan, inteso come strumento qualitativo e soprattutto quantitativo finalizzato a dare rappresentazione a decisioni ed attese su iniziative industriali e finanziarie proiettate in un futuro

bottom of page