top of page

LA LETTURA DEL GRAFICO DI PORTER

In una intervista pubblicata di recente il professor Michael Eugene Porter della Harvard University ci spiega come il suo modello pubblicato nel 1979 (grafico sotto) abbia consentito importantissimi passi in avanti negli studi e nelle attività legate alle discipline aziendali di imprese di tutto il mondo e di tutte le dimensioni.

Un aspetto di notevole interesse è capire come oggi in una fase recessiva nel nostro Paese, che sta perdurando da 5 anni (2008-2013), si possa reagire in maniera incisiva rispetto alle attività ed ai comportamenti che le aziende pongono in essere. Le cinque forze illustrate rappresentano infatti leve competitive che hanno rappresentato negli anni, per chi le ha sapute utilizzare nella maniera più efficace, veri e propri strumenti di crescita sia in termini di profitti che in termini di posizionamento sul mercato.

58 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Il Business Plan, inteso come strumento qualitativo e soprattutto quantitativo finalizzato a dare rappresentazione a decisioni ed attese su iniziative industriali e finanziarie proiettate in un futuro

Per sopravvivere e prosperare in contesti fortemente competitivi, bisogna cercare di trarre il massimo valore dai propri progetti. Non basta più eseguire bene un progetto, occorre anche eseguire i pr

bottom of page