top of page

KNOWLEDGE MANAGEMENT E BUSINESS PROCESS MANAGEMENT COME STRUMENTI OPERATIVI A SUPPORTO DELL’ORGANIZZ

Il continuo e frenetico sviluppo tecnologico, la crescente complessità, variabilità e dinamicità dei mercati, oggigiorno sempre più competitivi e selettivi, ha guidato le organizzazioni modernamente strutturate a riconsiderare il ruolo della conoscenza – o meglio, della gestione della conoscenza – sino ad elevarla a fattore strategico di successo.

Se in passato erano i clienti, le vendite e il capitale al primo posto nella catena di creazione del valore, oggi i costi legati ai patrimoni intangibili vengono percepiti come investimenti capaci di produrre un ritorno di tipo economico.

La consapevolezza che la conoscenza gioca un ruolo profondamente strategico nei nuovi processi di business ha portato il proliferare di applicativi per la sua gestione. Le cosiddette piattaforme di Knowledge Management permettono di raccogliere, gestire, archiviare, distribuire e condividere informazioni, tramite azioni di acquisizione, preparazione, trasmissione ed utilizzazione di dati ed informazioni. Gli strumenti di Mappatura dei Processi Aziendali di ultima generazione, molto in voga negli ultimi anni e spesso indispensabili per l’implementazione di sistemi ERP con logiche di processo, rappresentano una soluzione tecnologicamente avanzata per gestire la conoscenza.

3 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

In una intervista pubblicata di recente il professor Michael Eugene Porter della Harvard University ci spiega come il suo modello pubblicato nel 1979 (grafico sotto) abbia consentito importantissimi p

Il Business Plan, inteso come strumento qualitativo e soprattutto quantitativo finalizzato a dare rappresentazione a decisioni ed attese su iniziative industriali e finanziarie proiettate in un futuro

bottom of page