top of page

IL RUOLO DEL’ANALISI CREDITIZIA NELL’AFFIDAMENTO DELL’AZIENDA

Nell’attuale contesto economico ancora caratterizzato da grande incertezza, con la necessità di gestire con la massima attenzione le potenziali criticità nelle relazioni commerciali è importante conoscere sia quali sono i clienti più affidabili che identificare i clienti più critici. Infatti mentre i partner commerciali più affidabili sono quelli su cui puntare per uscire dalla crisi, quelli più critici vanno monitorati attentamente cercando al contempo di non bloccarli. In realtà, un contesto economico di maggior rischio tende a comprimere i volumi perché il venditore non sarà più disposto ad investire sul cliente in termini di scadenze di pagamento, sconti ed altre leve commerciali. In sintesi una gestione equilibrata del proprio portafoglio di fornitori può permettere alle aziende di identificare rapidamente le realtà più virtuose e quelle più rischiose e di agire di conseguenza, ed e’ proprio nella fase di valutazione di affidabilità delle aziende che riveste particolare importanza l’analisi creditizia. Occorrerà in prima battuta individuare gli indicatori utili all’analisi creditizia senza però dimenticare di leggere quelli che sono segnali importanti di una precaria condizione della vita aziendale.

8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Il presente articolo riporta l’intervento del dott. Enzo Tucci, Segretario Nazionale ASFIM, nell’ambito del Convegno nazionale ASFIM tenutosi a Bari il 28 maggio 2012: “LA FILIERA DELLA MONETA”. La sc

bottom of page