IL RENDICONTO FINANZIARIO: FUNZIONE, RAPPRESENTAZIONE E ANALISI CRITICA
Illustrazione della metodologia di costruzione, dei modelli di rappresentazione e del significato economico finanziario.
INTRODUZIONE
Il principio di competenza applicato al bilancio in base al quale un costo o un ricavo è tale non necessariamente perché abbiamo pagato o incassato una determinata somma di denaro, ha sempre creato dei problemi oltre che una certa diffidenza ai non addetti ai lavori, ( e in alcuni casi anche agli esperti..) a tal punto da, estremizzando, ritenere il dato contabile non “perfettamente veritiero” o meglio ancora “non utile”.
Le operazioni di gestione, come noto, producono effetti sia economici (costi e ricavi) sia finanziari (nascita ed estinzione di crediti e di debiti; entrate ed uscite monetarie).
Gli effetti economici della gestione sono sintetizzati nel Conto economico che esplicita , attraverso la differenza fra costi e ricavi da cui emerge l’utile di esercizio, l’incremento (decremento) che il patrimonio netto ha avuto per effetto della gestione.