top of page

IL CASH-FLOW-AT- RISK PER LA PICCOLA/MEDIA IMPRESA

Il Cash flow at Risk promette lo stesso potenziale tra le imprese industriali per le stesse ragioni per cui il V-a-R è riuscito ad imporsi con successo in imprese finanziarie: riassume esposizioni al rischio in un numero unico, che può essere usato per guidare la gestione del rischio aziendale e delle performance.

L’IMPORTANZA DI GESTIRE IL RISCHIO DI LIQUIDITÀ

Pianificare i flussi non basta, l’assunzione di rischi è una parte essenziale dell’attività di imprenditoriale.

La crisi finanziaria, l’aumento del costo del denaro, gli obblighi normativi e la necessità di gestire, di internazionalizzare e centralizzare la liquidità stanno spingendo molte imprese ad una nuova “cultura del cash” ed all’utilizzo di nuovi parametri per misurare le performance ed i rischi aziendali. La direzione finanziaria si trova ad “orchestrare”, in un movimento continuo il capitale circolante, sia nel rapporto con i fornitori, che nelle condizioni di vendita per i clienti, con l’obiettivo di padroneggiare l’uso delle linee di credito ed affidamenti con la disponibilità di risorse da investire a sostegno della strategia di business.

11 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

La figura del Risk Manager, anche alla luce degli sviluppi normativi degli ultimi anni (Non Financial Disclosure, GDPR, riforma Codice della crisi d’impresa, ecc.), sta diventando strategica quando no

bottom of page