top of page

IL BILANCIO D’ESERCIZIO COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E DI CONTROLLO DEI REDDITI FUTURI

1. AMBITO APPLICATIVO

Nella prassi aziendale si assiste ad un diffuso utilizzo di strumenti di analisi finanziaria per migliorare l’informativa di bilancio rivolta ai destinatari interessati.

La finalità della ricerca è il contributo offerto all’informativa del bilancio d’esercizio inteso come strumento di programmazione e controllo della qualità del reddito, nell’ambito del filone dottrinario della prospettiva strategica di dividendo1.

Il modello del reddito prodotto rettificato nell’ottica finanziaria, proposto nella presente ricerca, è dotato di un’elevata utilità applicativa offerta agli standard setter per una migliore comprensione della significatività dei risultati di bilancio, intesi nella logica del reddito prodotto prelevabile senza intaccare la base patrimoniale dell’azienda2

Il lavoro offre un contributo conoscitivo all’interno del progetto di convergenza in atto per l’armonizzazione dei principi contabili nazionali OIC, con i principi dell’International Financial Reporting Standards (IFRS), ed infine con i principi contabili domestici Italian GAAP, realizzato di concerto dall’OIC, dal FASB e dallo IASB.

8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

L’Integrated Reporting si basa sul pensiero integrato, ossia sulla capacità di un’impresa di comprendere e far comprendere quali relazioni intercorrono tra i capitali impiegati, le attività operative

Nel nostro precedente articolo, questa era la domanda finale di un ragionamento. Ricordando che il leverage è dato dal rapporto tra debito finanziario (Debt) e patrimonio netto (Equity), indicheremo t

bottom of page