I FLUSSI DI LIQUIDITA': LA LOGICA ECONOMICA E LA LOGICA MONETARIA
Prima di addentrarci nell’analisi dei flussi di liquidità analizziamo le differenze che caratterizzano un approccio analitico di tipo economico da uno finanziario.
La logica economica sviluppa i propri modelli a partire dai costi e ricavi di pertinenza economica del periodo di riferimento; la logica monetaria considera unicamente i flussi di liquidità in entrata e in uscita registrati nel corso dello stesso periodo, indipendentemente dal momento in cui si è manifestato il fatto aziendale che li ha generati.
Ma quali sono le ragioni che giustificano il disallineamento tra risultato economico e risultato finanziario?