Fondamenti di Controllo di Gestione per PMI, le Dimensioni
Introduzione
Si è cercato di raccogliere, sotto forma di vari articoli sequenziali, esperienze maturate in settori industriali diversi, iniziando con il contestualizzare aspetti che coinvolgono diverse funzioni aziendali, dal momento che, nell’ambito delle discipline Economico Aziendali, il Controllo di Gestione è una materia strettamente connessa ad Organizzazione Aziendale e Sistemi Informativi. Il Controller, nelle sue varie declinazioni, cerca, cataloga e sintetizza informazioni, per renderle fruibili in forme e prospettive differenti.
Si è cercato di definire una metodologia di implementazione del Controllo di Gestione utilizzando le logiche del Project Management e identificando due fasi essenziali: la prima per analizzare processi e relative procedure aziendali, la seconda per progettare la reportistica voluta, adeguando usi, consuetudini e strumenti utilizzati. Gli scenari mutevoli determinano la necessità di gestire il cambiamento, quindi di aggiustare costantemente l’assetto organizzativo mediante l’analisi dei processi e la definizione di procedure, formalizzando la necessità di adempimenti ed il cambio di abitudini, aggiornando l’organigramma, creando i presidi che monitorizzano le azioni individuali da cui poi scaturiscono dati e quindi informazioni.
Per leggere l’intero articolo, si prega di scaricare la rivista SFC - Rivista di Strategia Finanza e Controllo N°19