top of page

CONSIDERAZIONI SULLE SOCIETÀ IN DISSESTO: IL CASO MONTE PASCHI DI SIENA

L’obiettivo di questo articolo, diviso in due parti, è di porre in essere alcune considerazioni sulla valutazione delle società in fase di dissesto e di applicarle a un caso di studio, incentrato su Banca Monte Paschi di Siena Spa1

In questa prima parte, si darà una definizione delle società in fase di dissesto, oltre ad analizzare le equazioni necessarie al calcolo del costo del capitale, con le dovute considerazioni legate alle situazioni di crisi.

Nella seconda parte si distingueranno le fasi necessarie per arrivare all’ottenimento del valore dell’azienda, nel solo caso, però, che il turnaround del management sia in grado di far superare la situazione di dissesto.

3 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

L’Integrated Reporting si basa sul pensiero integrato, ossia sulla capacità di un’impresa di comprendere e far comprendere quali relazioni intercorrono tra i capitali impiegati, le attività operative

Nel nostro precedente articolo, questa era la domanda finale di un ragionamento. Ricordando che il leverage è dato dal rapporto tra debito finanziario (Debt) e patrimonio netto (Equity), indicheremo t

bottom of page