top of page

BANCHE, IMPRESE, SOFFERENZE E CREDITO: QUALI PROSPETTIVE? QUALI POSSIBILI EVOLUZIONI?

L’avvento della crisi del 2007, che continua a perdurare, ha investito l’intero sistema economico. Anche le banche italiane ed europee hanno subito le conseguenze e i contraccolpi di tale crisi. Sullo sfondo, una situazione sociale di diffusa difficoltà.

Dal 2007 in poi le banche italiane hanno assistito a una profonda e continua trasformazione dell’ambiente economico circostante. La progressiva e costante erosione della capacità reddituale delle banche ha evidenziato la necessità di rivisitare profondamente processi, modelli di business e strategie precedentemente adottati con successo.

Come mostrato nella Fig “Utile netto dei primi 39 gruppi bancari italiani”, posto pari a 100 l’utile netto rettificato del 2006 delle banche italiane (primi 39 gruppi), nel 2012, quest’ultimo è risultato pari a 1,1.

7 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Il presente articolo riporta l’intervento del dott. Enzo Tucci, Segretario Nazionale ASFIM, nell’ambito del Convegno nazionale ASFIM tenutosi a Bari il 28 maggio 2012: “LA FILIERA DELLA MONETA”. La sc

L’indagine bancaria riguardante l’esistenza delle condizioni di rimborso del fido concesso, nei confronti dell’azienda affidata, prende le mosse dall’analisi dei parametri qualitativi per la valutazio

bottom of page