BANCHE, IMPRESE, SOFFERENZE E CREDITO: QUALI PROSPETTIVE? QUALI POSSIBILI EVOLUZIONI?
L’avvento della crisi del 2007, che continua a perdurare, ha investito l’intero sistema economico. Anche le banche italiane ed europee hanno subito le conseguenze e i contraccolpi di tale crisi. Sullo sfondo, una situazione sociale di diffusa difficoltà.
Dal 2007 in poi le banche italiane hanno assistito a una profonda e continua trasformazione dell’ambiente economico circostante. La progressiva e costante erosione della capacità reddituale delle banche ha evidenziato la necessità di rivisitare profondamente processi, modelli di business e strategie precedentemente adottati con successo.
Come mostrato nella Fig “Utile netto dei primi 39 gruppi bancari italiani”, posto pari a 100 l’utile netto rettificato del 2006 delle banche italiane (primi 39 gruppi), nel 2012, quest’ultimo è risultato pari a 1,1.