ANALISI DEL BREAK EVEN POINT NEL CASO DI PIU’ PRODOTTI
L’analisi del BEP (Break Even Point) o Break Even Analysis o più semplicemente analisi del Punto di Pareggio è volta a determinare il punto di equilibrio fra i costi ed i benefici. Ogni qualvolta si è chiamati a prendere una decisione, facciamo una valutazione dei pro (per esempio i ricavi) e dei contro (per esempio i costi) che potrebbero derivare dalla nostra scelta.
A meno di voler prendere in considerazione gli effetti degli sconti effettuati in modo difforme ai vari clienti, ovvero considerando costante il prezzo di vendita di un prodotto, i ricavi sono strettamente proporzionali alle quantità vendute.
Qualora il prodotto in esame comporti solo costi proporzionali alle quantità, per esempio nel caso di un bene commercializzato, l’analisi dei costi/benefici è immediata: basta calcolare la differenza fra il prezzo ed il costo.
Se tale differenza è positiva, con l’aumentare della quantità aumenta l’utile; se la differenza è negativa (ovvero il costo supera il prezzo di vendita), l’aumento delle quantità vendute comporta un aumento delle perdite.