top of page

Activity Based Costing (ABC)

Per impostare la contabilità industriale in chiave moderna occorre utilizzare il metodo Activity Based Costing che mette al centro le attività che nell’impresa generano costi e considera l’azienda come un insieme di parti: Centri di Costo, Centri di Lavoro, Prodotti. In questo articolo vengono messe in evidenza, con un esempio numerico, le differenze fra uno dei metodi ancora usati per il calcolo del costo del prodotto Full Costing e il metodo di calcolo ABC.


FULL COSTING, “Costo Pieno” Molte P.M.I., in maniera più o meno consapevole, utilizzano il metodo del Full Costing “Costo Pieno” per determinate il costo dei prodotti e, conseguentemente, i listini di vendita. Questo metodo punta l’attenzione sul problema dei costi, in particolare dei COSTI INDIRETTI. Il Costo Primo (Materiali + Costo del personale) è inadeguato per fissare i prezzi di vendita e quindi è necessario maggiorarlo di una quota di spese generali e di utile per stimare il costo complessivo e di conseguenza il prezzo da fatturare ai clienti.


Per leggere l’intero articolo, si prega di scaricare la rivista qui:

8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page