logo-asfim_edited.png

ASFIM  - CREA VALORE ALL'IMPRESA

Associazione degli Specialisti in Finanza d’Azienda e Controllo di Gestione
  • Home

  • Riviste SFC

  • Promotori e Collaboratori

  • Indici Finanziari

  • Casi e Metodologie

  • Missione e Mercato

  • Presentazioni Articoli

  • Associazione

    • Presentazione
    • Statuto
    • Organigrama
    • Regolamento di ammissione
    • Domanda Iscrizione
    • Quota Associativa
  • Professionisti

    • Perchè ASFIM
    • Professionisti Certificati
  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • All Posts
    • Gestione
    • Finanza
    • Risk management
    • analisi di bilancio
    • strategia
    • controllo di gestione
    • credito
    • finanza straordinaria
    Cerca
    Mauro Carrannante
    • 1 min

    LO SVILUPPO DELLA SCORECARD NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE E COMMERCIALI. UNA VISIONE INTEGRATA

    L’argomento che esporremo in questo articolo è focalizzato sull’identificazione di un set di indicatori di performance che consentano,...
    41 visualizzazioni0 commenti
    Luca Minici
    • 1 min

    LE SPECIFICITA’ DEL CONTROLLO DI GESTIONE

    Lavori in corso su ordinazione Mi ricordo che una delle domande all’esame orale di valutazione delle performance aziendali all’università...
    26 visualizzazioni0 commenti
    Alessandro Musso
    • 1 min

    LE DIMENSIONI DEL CONTROLLO DI GESTIONE: PROPOSTA PER UN MODELLO DI RIFERIMENTO

    Attraverso il Controllo di Gestione l’azienda può analizzare la sua organizzazione, le funzioni e le attività che vengono svolte al suo...
    57 visualizzazioni0 commenti
    Alessandro Pacifici
    • 1 min

    QUERY ACCESS & PIVOT EXCEL: ACCOPPIATA VINCENTE PER GOVERNARE I DATI IN AZIENDA

    Ogni azienda, raggiunta una minima dimensione operativa, è dotata di un gestionale più o meno completo e sofisticato. Accanto ad esso...
    25 visualizzazioni0 commenti
    Luca Vanzulli
    • 1 min

    PERFORMANCE MANAGEMENT: TRA BUSINESS MODEL E LEARNING ORGANIZZATION

    Scopo di questo articolo è quello di esaminare le dinamiche e i principali driver, che possono facilitare lo sviluppo di un ambiente...
    6 visualizzazioni0 commenti
    Giovanni Chiarello
    • 1 min

    BUSINESS INTELLIGENCE & REPORTING DIREZIONALE NELLA DISTRIBUZIONE DI GPL

    La Società oggetto del presente caso di studio è parte di un Gruppo Italiano il cui core business è la commercializzazione di GPL per uso...
    13 visualizzazioni0 commenti
    Antonio Vici
    • 1 min

    SVILUPPO DEL CONTROLLO DI GESTIONE IN UNA SOCIETÀ DI TRASPORTI.

    APPLICAZIONE DELL’ABC PER IL CALCOLO DEL MARGINE OPERATIVO LORDO (MOL) Obiettivo del documento è quello di evidenziare come, con la...
    34 visualizzazioni0 commenti
    Monica Vitali
    • 1 min

    ALCUNI ASPETTI DEL BUDGET NELLE AZIENDE COMMERCIALI

    Nel seguente articolo si tratterà di come procedure legate alla pianificazione strategica, al budget e al controllo di gestione abbiano...
    10 visualizzazioni0 commenti
    Alessandro Musso
    • 1 min

    RIFLESSIONI SUL RUOLO DEL CONTROLLER

    Cogliendo lo spunto offerto dalla recente legge in tema di professioni non organizzate, il presente articolo tenta di dare un contributo...
    26 visualizzazioni0 commenti
    Mario Domenighini
    • 1 min

    IL VANTAGGIO DEL RICONOSCIMENTO AUTOMATICO DEGLI INCASSI

    Ormai da decenni, il funzionamento delle aziende si basa sulla gestione dei BIG DATA, ovvero di una enorme massa di dati interconnessi ed...
    1 visualizzazione0 commenti
    Giuliano Bonollo
    • 1 min

    BALANCED SCORECARD: CASE HISTORY

    La Balanced Scorecard (nel seguito anche BSC) è uno strumento di monitoraggio delle performance e delle scelte strategiche aziendali...
    2 visualizzazioni0 commenti
    Alessandro Musso
    • 1 min

    DAL BILANCIO DI VERIFICA AL BUDGET: LA LOGICA DEL PROCESSO

    Il presente contributo intende formalizzare ipotesi e teorie normalmente adottate per costruire semplici modelli economici e finanziari,...
    12 visualizzazioni0 commenti
    Alessandro Musso
    • 1 min

    QUALITÀ NEI SISTEMI E PROCESSI DI REPORTING

    L’idea di partenza del presente articolo è quella di tentare di identificare le analogie tra un Report Finanziario e un Prodotto Finito o...
    1 visualizzazione0 commenti
    Guglielmo Martinelli
    • 1 min

    LE ABITUDINI DEI NUMERI UN CASO PRATICO DI GESTIONE E PREVISIONE DELLE VENDITE

    In un contesto estremamente competitivo come quello attuale l’implementazione di un sistema strutturato di pianificazione e di controllo...
    3 visualizzazioni0 commenti
    Monica Vitali
    • 1 min

    LO STATO PATRIMONIALE NEL CONTROLLO DI GESTIONE

    Gli indicatori da tenere monitorati nell’ambito del controllo di gestione dovrebbero riguardare i principali parametri...
    2 visualizzazioni0 commenti
    Francesco Pazzaglia
    • 1 min

    LA BALANCED SCORECARD: CASE HISTORY GALENICA SENESE Srl

    LA BALANCED SCORECARD UNO STRUMENTO DI REPORTING E DI MANAGEMENT STRATEGICO La Balanced Scorecard nasce dallo studio di Kaplan e Norton...
    4 visualizzazioni0 commenti

    © 2021 ASFIM - Crea Valore All'Impresa

    Social

    • Grey Facebook Icon
    • Grey Twitter Icon
    • Grey LinkedIn Icon
    • Grey YouTube Icon